
Officine k è un gruppo di artisti di varie discipline che intendono sperimentare , ricercare e produrre un linguaggio evoluto ed in evoluzione di immagini e performance dal vivo. Il gruppo è composto da registi , scenografi, costumisti, videoartisti, grafici. Insieme o separatamente essi producono spettacoli ed immaginario declinando le possibilità delle tecnologie con la riflessione sulla pittura e sulla grafica. La relazione tra scena ed immagine è sempre espressione di un pensiero, di un enigma, mai di una spiegazione o di una descrizione. Il lavoro aperto e pungente è sempre rivolto al pubblico, per sollecitarne la partecipazione ed far aprire occhi, sensi e mente.
Officne K si sposta e opera ovunque sia possibile irrompere con la poesia di immagini, corpi e parole.
Nei teatri dell'opera o di prosa, su internet , negli spazi aperti o al chiuso , nel buio o nella luce Officine K crea connessioni , legami, pensiero, poesia insomma usando i termini più disparati, come i frammenti di uno specchio di questa frammentata realtà dei nostri tempi.
LORENZO BRUNO
Nato a Roma nel 1989, sviluppa prestissimo l’amore per il disegno e una propensione verso il racconto per immagini. Studia animazione tradizionale alla Scuola Internazionale di Comics. Con Annalisa Corsi realizza le animazioni per il film "Lupo Gentile” e per i documentari “Fiamme di Gadda” e “L’opera italiana”. Dal 2012 si avvicina al teatro e all’opera lirica, insieme a Igor Renzetti e Alessandra Solimene sperimenta il linguaggio video sulla scena. Firma le immagini video di molti degli spettacoli del regista Giorgio Barberio Corsetti, tra i quali: “Macbeth” Giuseppe Verdi (Teatro alla Scala, Milano),“I was looking at the ceiling and then I saw the sky” di J. Adams (Theatre du Chatelet, Parigi), “Le prince de Hombourg” di H. von Kleist (Cour d'Honneur per il Festival de Avignon), “Gospodin” di Philipp Löhle (Roma Europa Festival),“ la Cenerentola” G.Rossini (Teatro Massimo, Palermo), “Fra Diavolo” di D.Auber (Teatro dell’ Opera di Roma), “Re Lear” di Shakespeare (Teatro Argentina, Roma), “Don Pasquale” (Latvian National Opera, Riga), “Threepenny Opera” (Tokyo Festival, Tokyo). Con la regia di Massimo Popolizio realizza i video per gli spettacoli “Nemico del popolo” (Teatro Argentina, Roma) e “Furore” (Compagnia Orsini, Teatro India). In occasione de “La Festa di Roma” per capodanno 2020 cura il settore video dell’evento, realizzando alcune video-installazioni tra cui lo show di apertura per il concerto al Circo Massimo.
IGOR RENZETTI
Diplomato nel 2010 in pittura all’ Accademia di Belle Arti di Roma
Artista multimediale che opera nel campo del video, suono e luce realizza opere di video installazione e video per spettacoli teatrali e live performance.
Dal 2007 partecipa a varie produzioni teatrali interagendo mediante questi linguaggi con i tessuti drammaturgici proposti dai vari registi con cui collabora. Dal 2007 firma il video design, di diverse produzioni teatrali.
Con il gruppo Officine-K lavora in teatro ed in altri ambiti, progettando e realizzando installazioni multimediali.
Tra i lavori di installazione "Le rêve d’un rêve" (2015), Théâtre de Liège e "SPLASH!" (2018-19), REF Kids.
Insieme a Lorenzo Bruno realizza le immagini per molte produzioni teatrali.
Tra i vari spettacoli in cui ha lavorato:
Bizarra una saga argentina (2009/2010) regia di Manuela Cherubini e i testi di Rafael Spreghelburd
Paesaggio di una battaglia (2011/12) e Conversazioni con Chomsky–talkopera (2014) regia Fabio Cherstich, produzione Auditorium Parco della Musica; Musica rotta (2013) regia di Manuela Cherubini
In teatro con Giorgio Barberio Corsetti
Il castello, adattamento da Kafka (2011); 19 Mantras (2012); Macbeth (2013), Scala di Milano; La guerra di Kurukshetra (2013); Le Prince de Hombourg (Festival d’Avignon, 2014); Gospodin (Romaeuropa Festival, 2014); La Nave Argo (2015); Il Ratto di Europa (Roma Europa Festival, 2016); Mi sa che fuori è primavera (2017) insieme a Gaia Saitta; RE Lear (Teatro Argentina)
Con Massimo Populizio “Nemico del Popolo” (2019) Tetro Argentina e “Furore” (Compagnia Orsini, Teatro di Roma)
In campo operistico e musicale:
Per il Teatro Massimo di Palermo nel 2016 realizza il video per l'opera Il Caravaggio Rubato , oratorio musicale composto da Giovanni Sollima, regia e drammaturgia di Cecilia Ligorio.
Per Macerata Opera Festival realizza nel 2017 i video per l’opera SHI di Carlo Boccadoro, libretto e regia di Cecilia Ligorio.
Per la regia di Sofia Coppola, La Traviata (Teatro dell’Opera di Roma, 2016).
Per la regia di Giorgio Barberio Corsetti, degli spettacoli I Was Looking at the Ceiling and then I Saw the Sky (Théâtre du Châtelet, 2013);, produzione Fattore K), Cenerentola (Teatro Massimo di Palermo, 2016), Le streghe di Venezia (Teatro Massimo di Palermo , 2016), Fra Diavolo (Teatro dell’Opera di Roma, 2017); “Don Pasquale” (2018) Teatro dell’Opera di Riga; “Cavalleria Rusticana” (2019), Teatro San Carlo/Fondazione Matera 2019.
Per la "Festa di Roma 2020" collabora con Lorenzo Bruno nella cura del progetto video dell'evento.
CONTATTI